Trasporto di bambini in auto, moto e bicicletta
Proteggi tuo figlio anche quando viaggia con te, conosci le misure di sicurezza per il trasporto di bambini su biciclette, moto e autovetture? Esistono diverse normative per la tutela del trasporto dei bambini sui veicoli tra cui primo fra tutti l’art. 172 del codice della strada.
Trasporto di bambini in moto o su ciclomotori
Lo sapevi che è vietato trasportare i minori di 5 anni sulle moto?
Se il bambino, invece, ha più di 5 anni il Codice della Strada impone delle norme di sicurezza da rispettare:
- Munirsi di un seggiolino omologato
- Il passeggero deve essere sempre seduto dietro il conducente
- Indossare un casco protettivo omologato
- Il passeggero deve sempre avere la possibilità di posare i piedi sulle pedane.
E’ bene ricordarsi che il Codice della Strada consente il trasporto di bambini fino ad 8 anni di età.
Trasporto di bambini in bicicletta
Per trasportare un bambino in bicicletta è necessario munirsi di un seggiolino omologato. Il seggiolino può essere posteriore o anteriore (per i bambini tra i 9 e 15 kg) a condizione che quest’ultimo non ostacoli la visibilità del conducente.
Il seggiolino deve avere delle caratteristiche tecniche per garantire il sostegno del bambino, i requisiti sono i seguenti:
- Bretelle e cinture per tenere in sicurezza
- Struttura di protezione per gambe e piedi
- Schienale di appoggio
- Braccioli per sostenere braccia e mani
Trasporto di bebè e bambini in automobile
Per i bambini di altezza inferiore a 1 metro e mezzo e peso inferiore a 36 kg il codice della strada
Preve l’obbligo di munirsi di seggiolino omologato o di cinture di sicurezza con adattatore per bambini.
Il seggiolino omologato si riconosce dalla sigla universale ECE-R 44 e deve essere scelto in base al peso del bambini sulla base delle seguenti fasce:
GRUPPO 0: PER BAMBINI FINO a 10 KG.
GRUPPO 0+: PER BAMBINI FINO ai 13 KG.
GRUPPO 1: PER BAMBINI DAI 9 ai 18 KG.
GRUPPO 2 : PER BAMBINI DAI 15 ai 25 KG.
GRUPPO 3: PER BAMBINI DAI 22 ai 36 KG.